Storia
La visione naturale ha evoluto parallelamente ai cambiamenti culturali, tecnologici e della salute pubblica. I problemi visivi, in particolare la miopia, sono stati influenzati dagli stili di vita e dai progressi sociali. Qui presentiamo un percorso che integra epidemie di miopia ed eventi storici rilevanti.

Evoluzione
Rassegna Storica della Visione Naturale
Inizio del XX secolo: I Pionieri e l'Industrializzazione
Dr. William H. Bates e il Metodo Bates (1920): In mezzo all’industrializzazione e all’introduzione di compiti visivamente esigenti (lettura, cucito, lavori in fabbrica), Bates sostenne che lo stress oculare fosse la causa principale dei problemi visivi. Introdusse esercizi di rilassamento come “palming” e “sunning”.
Impatto della Rivoluzione Industriale: L’urbanizzazione portò ad un aumento del lavoro al chiuso e ad una minore esposizione all’aria aperta, fattori che successivamente sarebbero stati associati all’aumento della prevalenza della miopia.
Decadi 1940-1970: Guerre Mondiali e Nuove Sfide Visive
Seconda Guerra Mondiale: L’uso massiccio di dispositivi ottici come binocoli e mirini telescopici sottolineò l’importanza della visione precisa. Inoltre, furono studiati i problemi visivi nei soldati e nei piloti.
Primi dati sulla miopia: In Giappone e Germania, due paesi colpiti dalla ricostruzione post-bellica, furono osservati tassi crescenti di miopia, in parte dovuti all’aumento dell’educazione formale intensiva e all’uso prolungato della visione da vicino.
Avanzamenti nella scienza visiva: La popolarizzazione dello yoga e degli approcci olistici introdusse pratiche come esercizi di messa a fuoco e rilassamento muscolare oculare.
Decadi 1980-1990: Esplosione dell'Educazione e del Lavoro in Ufficio
Computer e sindrome visiva: Con l’arrivo massivo dei computer personali, emerse la sindrome da visione da computer, caratterizzata da affaticamento oculare, visione offuscata e disagio.
Crescita dell’interesse per la visione naturale: Autori come Janet Goodrich e Meir Schneider aggiornarono i metodi di visione naturale, collegandoli agli abiti moderni ed esercizi specifici per i lavoratori d’ufficio.
QUATRI PUNTI FONDAMENTALE DELLA VISIONE NATURALE
2000-2020: Epidemia Globale di Miopia e Nuove Tecnologie
Impatto della tecnologia mobile: L’uso di smartphone e tablet ha aumentato il tempo di messa a fuoco da vicino e ridotto il tempo trascorso all’aria aperta, fattori chiave nello sviluppo della miopia.
Iniziative preventive: Programmi come “Myopia Control” promuovevano attività all’aperto per i bambini e l’uso di lenti per il controllo della miopia. Parallelamente, metodi di visione naturale come Endmyopia cercavano di invertire la dipendenza da occhiali.
La Visione Naturale Oggi:
Neuroplasticità visiva: Le ricerche recenti mostrano che il cervello può “riqualificarsi” per migliorare la visione tramite stimoli ed esercizi personalizzati.
Interventi moderni: Si combinano tecniche tradizionali con avanzamenti scientifici. Professionisti come Ana María Fernández, con formazione in coaching visivo, integrano esercizi personalizzati, regolazione degli abiti e terapie naturali per affrontare i problemi visivi.
Il Metodo Bates (1920):
L’oculista americano Dr. William H. Bates pubblicò il suo libro "Perfect Sight Without Glasses", introducendo esercizi oculari come il "palming" e il "sun-gazing". Questo approccio promuoveva il rilassamento oculare come chiave per migliorare la vista senza occhiali. Sebbene controverso, segnò una svolta nel movimento della visione naturale.
Espansione dei Metodi Alternativi (1970-1980):
Durante questi decenni, gli approcci alla visione naturale guadagnarono popolarità grazie all’integrazione di pratiche di rilassamento, yoga oculare e alla promozione di uno stile di vita sano. I professionisti iniziarono a combinare esercizi fisici con l’idea dell’autogestione visiva.
Progressi nella Terapia Visiva (1990):
La terapia visiva iniziò a incorporare tecnologie moderne ed esercizi specifici per trattare problemi di coordinazione e messa a fuoco degli occhi. Sebbene nata nel campo dell’optometria, adottò principi della visione naturale per alcuni esercizi.
Ascesa della Visione Olistica (2000 in poi):
Con il crescente interesse per il benessere integrale, la visione naturale si è affermata come parte delle terapie olistiche. Professionisti come Leo Angart, autore di "Improve Your Eyesight Naturally", hanno promosso metodi basati su testimonianze e esperienze personali, attirando persone alla ricerca di alternative alle soluzioni tradizionali.
